top of page
Lavori per il ripristino ed il recupero della facciata principale della Parrocchia di San Donato in Val di Botte - loc. Villanova di Empoli (FI)
Dopo aver ottenuto il benestare della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le Province di Firenze, Pistoia e Prato, sono stati eseguiti i lavori per il ripristino ed il recupero della facciata principale della Parrocchia di San Donato in Val di Botte - loc. Villanova di Empoli (FI).
L'attuale manufatto, posizionato tra il torrente Piovola e le pendici delle colline empolesi, è stato edificato nel 1712. Nelle due carte storiche pubblicate, risalenti al 1820, si può constatare la presenza dell'immobile religioso nell'odierna ubicazione.
Il manufatto esistente, però, è stato edificato in sostituzione di una precedente chiesa che, molto presumibilmente, sorgeva in un punto più alto e collinare sovrastante l'esistente. Chiesa le cui origini sono molto più lontane nei secoli. Infatti, le prime citazioni storiche avvengono con la bolla di papa Celestino III indirizzata al pievano di San Andrea a Empoli l’8 giugno 1192: tra le parrocchie appartenenti alla giurisdizione della pieve nomina “ … ecclesiam sancti Fridiani, ecclesiam sancti Donati…” (cfr. F.Berti, il piviere empolese dalle origini al XIII secolo, in Sant’Andrea a Empoli, Firenze 1994, pp.15-38).
Da due documenti datati rispettivamente 1286 e 1372 si apprende che San Donato era “canonica”.
Già dalla visita pastorale del 1568 risulta unita alla parrocchia di san Michele a Legnano; Anche San Frediano e Piazzano furono inglobate in quell’epoca nella parrocchia di San Donato, che assunse una notevole estensione territoriale rispetto alle altre parrocchie del Piviere di Empoli.

17522599_1345184238881832_3448282371795231208_n

17620308_1345185788881677_7712649346337632218_o

18881741_1410477925685796_1598116782286755652_n

17522599_1345184238881832_3448282371795231208_n
1/8
bottom of page