

“L’Architettura come professione deve servire la società futura sul piano funzionale, tecnico, produttivo, economico: deve servire la felicità e le esigenze degli uomini sul piano della loro vita - aria, sole, salute, assistenza, lavoro; deve nutrire l’intelletto degli uomini sul piano dell’intelligenza e dello stile, unità, ordine, essenzialità; come arte deve nutrire l’anima degli uomini e i loro sogni sul piano dell’incanto, immaginazione, magicità, fantasia, poesia”
Giò Ponti dal libro “Amate l’Architettura” – Italia 1927

ARCHITETTO
Debora Macrì
S
SERVIZI
PROFESSIONALI
-
progettazione finalizzata al recupero, ripristino e alla ristrutturazione edilizia;
-
progettazione di nuove costruzioni;
-
arredamento, design ed illuminazione di interni;
-
pratiche urbanistiche e catastali;
-
Consulente Tecnico d'Ufficio;
-
consulenze tecniche di parte CTP per controversie giudiziarie ed extragiudiziarie;
-
stime e valutazioni immobiliari;
-
redazione di Piani di Sicurezza e Coordinamento PSC, sia in fase progettuale che esecutiva;
-
redazione Piani Operativi di Sicurezza POS per imprese edili;
-
redazione calcoli sicurezza ponteggi PIMUS per imprese edili;
-
computi metrici estimativi e contabilità;
-
certificazioni energetiche di edifici residenziali e non;
-
assistenza alla compravendita immobiliare;
Architetto

CHI SONO
Dopo il conseguimento della Laurea in Architettura presso la Facoltà di Architettura dell'Università Federico II di Napoli, dal 2008 sono iscritta all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Firenze (numero matr. 7282) ed esercito la libera professione ad Empoli (FI).
Nel periodo successivo al conseguimento della Laurea e all’abilitazione professionale ho collaborato con diversi professionisti contribuendo all’elaborazione di progetti, residenziali e industriali, acquisendo una buona conoscenza di tutta la gestione di una commessa partendo dall'idea di progetto, seguendo l'iter autorizzativo per poi gestire il cantiere e vedere realizzato quanto progettato.
Nell’anno in corso ho curato la progettazione preliminare per il restauro e il risanamento conservativo della “Sala Bianca” della “Villa Medicea di Poggio Imperiale” – patrimonio mondiale dell’umanità tutelato dall’Unesco" e sede dell’ Educandato Statale della SS. Annunziata. In precedenza sono stata incaricata della Progettazione Preliminare, Definitiva, Esecutiva e Direzione dei Lavori restauro e risanamento conservativo della “cappella commemorativa” e dello “scalone tergale” del refettorio della medesima Villa Medicea fiorentina.
Nel 2017 ho curato l’esecuzione dei lavori per il restauro conservativo della facciata della chiesa di San Donato in val di botte in Villanuova, Empoli (FI), lavori effettuati con l’approvazione ed il benestare della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Firenze, Pistoia e Prato.
Nel corso del 2018, unitamente all’Arch. Alessandra Manfredini, ci siamo confrontati con i bambini del III° Circolo Didattico di Ponzano ideando e realizzando, in qualità di docente-esperto esterno, il progetto didattico “Architetti in Erba – il parco che vorrei”, progetto finalizzato alla sensibilizzazione dei nostri bimbi per l’ambiente ed il rispetto delle aree verdi cittadine nonché alla progettazione del loro parco ideale. In precedenza, aa 2015/16, era stato da noi curato il progetto didattico “Architetti in Erba - la scuola che vorrei” rivolto agli alunni delle quinte classi e finalizzato alla sensibilizzazione degli stessi per l’ambiente e l’architettura. Il progetto si è concluso regalandoci grandi soddisfazioni e grandi emozioni per l'interesse mostrato dai bambini verso gli argomenti affrontati. Il progetto è stato presentato in una serata finale dove sono stati illustrati i progetti delle "scuole ideali " ai genitori, alle autorità ed alla stampa locale. Dato l'interesse mostrato, i progetti sono stati regalati al Sindaco di Empoli Brenda Barnini che in una visita alla scuola ha voluto approfondire il progetto e gli argomenti trattati con i bimbi.
Inoltre, mi occupo di Sicurezza nei cantieri con la redazione di Piani di Sicurezza e Coordinamento, sia in fase progettuale che esecutiva. Fra le diverse commesse espletati, nell’anno 2017, ho ricoperto l’incarico di Coordinatore per la Sicurezza dei lavori di Ristrutturazione e Ampliamento della Palestra “Arbaro Lazzeri” di proprietà del Comune di Empoli (FI) ed in gestione alle società sportive facenti capo alla “Pool USE” basket. La messa in sicurezza dell’impianto e il suo ampliamento hanno consentito di adeguare l’impianto sportivo alle prescrizioni della Federazione Italiana Pallacanestro per la partecipazione della società al campionato di Serie B nazionale.
Le mie scelte progettuali esprimono un linguaggio essenziale che predilige l’armonia tra “forma” e “funzione”, diffondendo così l’immagine di un architettura “bella e fruibile” senza mai tralasciare le esigenze del cliente che dovrà vivere il progetto!
Debora
Macrì
P
PROGETTI
C
CONTATTI / CONTACT ME
Richiedi le informazioni di cui hai bisogno, ricorda che lo studio effettua valutazioni e sopralluoghi gratuiti.
Compila il modulo e vi contatteremo al più presto!
Architetto Debora Macrì
P.IVA 05847090486
C.F. MCRDBR75E44G793B
Sede Studio
via Leonardo da Vinci, 5 - 50053 - Empoli (FI)
3393549333